La mia filosofia è non farti sentire a dieta, solo così si possono raggiungere gli obiettivi e soprattutto mantenerli nel tempo.
Come?
Ho creato un mio metodo che si basa sulla valutazione di diversi parametri fra cui due innovativi e fondamentali.
Verranno presi in esame:
Condizioni fisiologiche (infanzia, adolescenza, allattamento, gravidanza, sovrappeso, sottopeso, senilità, sport non agonistico) e/o patologiche dell'individuo accertate dal medico
Fabbisogno nutrizionale (fabbisogno calorico)
Composizione corporea
Esami ematochimici
Ritmi di vita quotidiana al fine di garantire un percorso sostenibile
Combinazioni alimentari
Modalità di cottura degli alimenti
Ripartizione degli alimenti nella giornata
Gli ultimi tre punti, sono i parametri innovativi poichè sono la chiave del mio metodo che permettono il raggiungimento ed il mantenimento degli obiettivi in modo naturale.
Questo perchè…
Le chilocalorie sono solo una piccola parte della nutrizione ma non sufficiente per un buon funzionamento del nostro organismo.
A questo, provvedono appunto le combinazioni e le modalità di cottura degli alimenti che fanno in modo che avvengano delle specifiche reazioni metaboliche all’interno dell’organismo al fine di far lavorare al meglio gli organi del nostro corpo. Queste vengono selezionate in base alle condizioni fisiologiche e/o patologiche del paziente per un piano tagliato su misura.
La ripartizione degli alimenti nella giornata è un ulteriore sostegno alla funzionalità metabolica.
In questo modo se gli organi ed il loro metabolismo funzionano bene, gli obiettivi di salute e peso saranno una naturale conseguenza.
Per fare qualche esempio pratico:
frittura di pesce e patate fritte in olio extravergine di oliva + insalata verde + 150g di fragole/ananas sarà funzionale in dieta dimagrante in quanto stimola l’attività tiroidea ed epatica utili per la perdita di peso
bruschetta + lombata di vitello con aglio, olio e prezzemolo + insalata valeriana + pera sarà funzionale in caso di reflusso gastroesofageo in quanto le proteine della carne in fase acuta saranno da favorire, l’insalata valeriana favorirà l’eliminazione delle scorie azotate della carne e la pera è uno dei pochi frutti consentiti durante il trattamento dei sintomi in fase acuta di questo disturbo
bruschetta + ceci lessati e ripassati + bresaola + verdure da pinzimonio sarà funzionale in caso di ipertensione in quanto i ceci hanno un’azione diuretica che sarà sostenuta dalle verdure da pinzimonio che svolgono anche azione anti-meteorica. La bresaola bilancerà l’equilibrio glicemico del pasto
Da questo si può ben capire che ad ogni condizione fisiologica e/o patologica ha la sua nutrizione.